In materia di affitti, forse molti non lo sanno, la legge italiana prevede una detrazione affitto casa da inserire nel 730 o modello Unico. Si tratta di una piccola agevolazione che consiste nella detrazione Irpef delle spese di affitto della casa che riguarda solo alcune categorie : lavoratori e studenti che sono considerate disagiate. La detrazione va inserita sul modello 730 o Unico della dichiarazione dei redditi.
Detrazione affitto casa nel 730 o Unico : informazioni
Entriamo in dettaglio e scopriamo chi ha davvero diritto alla detrazione affitto casa e come va inserita nel modello 730 o Unico.
Una premessa é però d’obbligo anche se scontata. A prescindere dalle categorie di cittadini che hanno diritto alla detrazione sulle spee di affitto, é giusto sottolineare come solo contratti d’affitto regolarmente registrati hanno diritto a questa agevolazione.
Detrazione Spese di affitto casa : chi ne beneficia
In primis, hanno diritto alla detrazione le persone che hanno una condizione economica non agevole e difficile, con reddito che non sia superiore ai 15.493,71 euro. Ne possono beneficiare studenti universitari che frequentano e risiedon fuori sede, ma con la condizione che la casa presa in affitto disti almeno 100 Km dalla loro residenza d’origine.
Altra categoria che uò usufruire di questa detrazione d’affitto è quella dei lavoratori che hanno avuto la necessità di trasferirsi in un’altra città proprio per motivi lavorativi. Anche in tal caso la detrazione é valida solo se la distanza é superiore a 100 Km tra la città in cui si è stati trasferiti e quella dove si ha la residenza e vale solo per i primi tre anni di trasferimento.
Come inserire la detrazione affitto casa nel 730 o Unico
Diciamo subito che inserire la detrazione delle spese di affitto nel modello 730 non è complicato affatto. Trovate uno spazio specifico (codice 2 del rigo E41) e un campo in cui inserire il periodo preciso dell’affitto che volete detrarre.