Siete in cerca di un modello f23 editabile? Questo modulo viene, differentemente dal modello f24 utilizzato per il pagamento delle tasse, imposte di registro, catastali, di bollo, sulle successioni e donazioni, sanzioni pecuniarie e dovute a seguito di multe, verbali e ingiunzioni.
Direttamente sul sito dell’agenzia delle entrate è presente il programma di compilazione per il modello f23 editabile che permette di compilare e stampare il modulo da presentare successivamente agli sportellini banche e poste italiane.
Come compilare modello f23 editabile
Ecco le tipologie di pagamento che si possono effettuare con questo modulo:
– Atti pubblici o scritture private
– Formalità ipotecarie
– Contratti di locazione o affitto
– Altri atti privanti
– Dichiarazioni di successione
– Pagamenti effettuati dal garante e altri a casi
Successivamente vi sarà richiesto di inserire il codice fiscale per avere immediatamente a propria disposizione il modello f23 editabile in tutta la sua forma.
Nella prima parte dovranno essere integrati i dati anagrafici: nome, cognome, data di nascita, sesso, comune di nascita e provincia. La parte successiva è quella dedicata ai dati del versamento, dove inserire il codice ufficio o ente disponibile sul sito: Agenzia Entrate , dove troverete codici tributo o altri codici per il modello f23.
In caso di modello dedicato al rinnovo del contratto di locazione, esiste la causale che per la registrazione di un contratto è RP, nella parte degli estremi dell’atto basterà mettere solo l’anno di presentazione visto che gli estremi del contratto li conoscerete solo dopo averlo presentato.
In quest’ultimo caso il codice tributo è 115T ( se si tratta del primo anno di registrazione), andrà inserita anche la cifra da pagare il lettere e cifre e infine si fa firmare al proprietario la documentazione e si procede con il pagamento.